COMPLESSO COMMEMORATIVO IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA REPRESSIONE. E’ grande, realizzato su un’area di oltre 16 ettari. Complesso e’ accessibile da tre parti.
Il complesso è grande, realizzato su un’area di oltre 16 ettari. Può essere suddiviso condizionatamente in tre zone: la parte centrale con una rotonda alta, la parte del giardino e del parco situata a sud e la terrazza sottostante e la parte dell’acqua del canale Boz-su.
Il complesso e’ accessibile da tre parti, i gradini sono di granite, su entrambi i lati dei quali ci sono bellissime aiuole e file di rose. Sono stati realizzati i giardini con tutte le aree di latifoglie e pini.
La parte centrale si distingue per una luminosa rotonda con una cupola turchese. Durante la sua costruzione, è stato utilizzato il marmo di Gazgan di tonalità chiare.
La cupola ondulata si trova su un grande anello, che è supportato da 8 colonne accoppiate. La loro altezza raggiunge i 27 metri. La parte interna della cupola è decorata con ornamenti contenuti, attorno ai quali sono scritte le parole in due lingue: “Il ricordo di coloro che sono morti per la libertà della patria vivrà per sempre”. Sotto questa cupola è una pietra commemorativa di onice iraniano, rifinita con un modesto ornamento scolpito.
Sotto di essa non ci sono tombe o resti. È montato su un supporto in granito verde scuro. Il pavimento sotto rotonda è decorato con ornamenti geometrici a stella, utilizzando il granite di Bukhara rosso e verde.
Dietro la rotonda, i gradini conducono a un ponte, il cui inizio è ornato da un’ampia cascata su entrambi i lati. Questo è il terzo ponte di fila, è stato installato nel 2000, la sua lunghezza è di 100 metri.
A sinistra della rotonda c’è un edificio alto a un piano con due cupole blu. Questo è il Museo alle vittime delle repressioni, situato sulla riva del canale, è circondato su tre lati da un fitto atterraggio di spazi verdi.
Museo alle vittime delle repressioni
Il museo è stato istituito in conformità con il Decreto del Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan “L’istituzione del giorno del ricordo delle vittime della repressione” del 1 Maggio 2001.
L’area espositiva totale del museo è di 960 m2. Il porticato perimetrale ha 640 m2, seminterrato – 1568 m2. Il nuovo edificio del museo è composto da 3 sale espositive, che si trovano sotto due cupole. L’esposizione aggiornata del museo è composta da 10 sezioni relative a diversi periodi della storia dell’Uzbekistan, dalla fine del XIX secolo fino all’indipendenza.
1-sezione. Colonizzazione dell’Asia centrale (e’ stato chiamato Turkestan in quel periodo) da parte della Russia zarista e lotta della popolazione locale contro i colonialisti. Questa sezione è dedicata al periodo coloniale nella storia dell’Uzbekistan. Migliaia di nostri patrioti hanno messo la vita, combattendo per la libertà e l’indipendenza della nostra terra nel periodo di tempo descritto. Durante l’intero periodo coloniale, che è durato circa 150 anni, è continuata la lotta per la libertà della patria. La scoperta della verità storica sui nostri antenati che si sono sacrificati in nome della libertà, perpetuando la loro memoria – questi sono gli aspetti guida più importanti dell’esposizione del museo. Come mostre della sezione, vengono presentati materiali relativi alla storia della conquista dell’Asia centrale da parte della Russia zarista e alla lotta della popolazione locale contro l’oppressione coloniale.
2-sezione. Il movimento del risveglio nazionale, le sue manifestazioni e direzioni pratiche. A seguito della politica coloniale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, il sistema politico, l’economia e la cultura del Turkestan erano in crisi. La principale intellighenzia della regione ha fondato un movimento educativo per liberare il paese dall’oppressione della Russia zarista, risvegliare la nazione e scoprire nuovi modi di sviluppo non solo economico, ma anche culturale del paese. In Turkestan, questo movimento e’ stato chiamato “jadismo”. Come compito principale, i membri di questo movimento hanno preso in considerazione l’innalzamento del livello culturale ed educativo della popolazione locale. Questa sezione dell’esposizione contiene i ritratti dei rappresentanti più importanti del movimento educativo dei Jadid. Qui noi vediamo i nomi delle nuove scuole create da loro, campioni della stampa periodica del Turkestan, manifesti di spettacoli di compagnie teatrali amatoriali di Kokand e Andijan.
3 sezioni. Liquidazione dell’autonomia del Turkestan ed inizio della politica repressiva dello stato sovietico (1917-1924). La rivoluzione di febbraio del 1917 in Russia e il rovesciamento dell’imperatore dal trono portarono a drammatici cambiamenti politici in Turkestan. Il potere zarista nella regione fu abolito, ma il governo appena formato prese il Turkestan come colonia russa e stabilì qui lo stesso sistema politico che in Russia. L’umore rivoluzionario in Russia ha avuto un impatto significativo sul movimento dell’educazione nazionale. Le prime organizzazioni pubbliche nazionali come Shuroi Islam e Ulamo stanno iniziando a formarsi in Turkestan. Nell’ottobre 1917 in Russia i bolscevichi realizzarono un colpo di stato. E a Tashkent il 1 ° novembre, i bolscevichi hanno arrestato membri del comitato del governo provvisorio del Turkestan e hanno annunciato l’istituzione del potere sovietico in Turkestan. Il 26-28 novembre 1917 fu emanato un decreto del governo sovietico secondo il quale ogni nazione era libera di scegliere il proprio destino. Il movimento progressista nazionale del Turkestan a Kokand convoca il IV Congresso straordinario dei musulmani del Turkestan. Al congresso sono state discusse varie questioni, tra cui l’idea di creare un’autonomia del Turkestan. Con la maggioranza dei voti, il Turkestan è stato dichiarato autonomo. I bolscevichi si rifiutarono di riconoscere l’autonomia del Turkestan. Il 19 febbraio 1918, l’Armata Rossa lanciò un’offensiva contro il governo dell’Autonomia del Turkestan nella città di Kokand. Tale sezione del museo contiene prove documentali della sconfitta dell’autonomia del Turkestan a Kokand che durata solo 72 giorni.
4-sezione. L’opposizione al movimento di oppressione e violenza, così come le rivolte armate in Asia centrale (1918-1924) La violenza del governo sovietico causò forte malcontento e resistenza da parte del popolo. Nel paese iniziarono i movimenti armati contro il governo sovietico. In particolare, nella valle di Ferghana, il movimento ha assunto un carattere acuto e massiccio. I leader della resistenza erano i leader locali Madaminbek, Katta Ergash, Shermukhammadbek. La mappa mostra i fuochi degli scontri armati iniziati nel febbraio del 1918 e proseguiti fino al 1924.
5-sezione. La politica di “collettivizzazione” e “espropriazione” del governo sovietico, le sue tragiche conseguenze (1930-1936). Questa sezione è dedicata alla repressione del potere sovietico nella sfera economica. All’inizio del 20-30 del 20 ° secolo, nel processo di attuazione della politica di monopolio del potere sovietico, iniziarono i violenti processi di “collettivizzazione” e “espropriazione”. Migliaia di fattorie terrestri e acquatiche furono trasferite nello stato. I materiali dell’esposizione raccontano come il governo sovietico dichiarò “kulaki” (contadini agiati) per decine di migliaia di persone, confiscando le loro abitazioni e proprietà, mandarono in esilio, da intere famiglie, non solo grandi proprietari terrieri, ma anche artigiani, commercianti, proprietari terrieri, imprenditori, rappresentanti del clero e tutti coloro che usavano il lavoro subordinato. La mappa mostra le direzioni in cui furono inviati gli esiliati dall’Uzbekistan. Inoltre, la sezione presenta modelli di carri in cui venivano trasportati “kulaki”; “tende da riparo” in cui sono stati costretti a vivere. I video contengono i ricordi dei bambini i cui genitori sono stati “espropriati” ed espulsi dal paese e in quali condizioni difficili sono stati costretti a vivere e lavorare.
6-sezione. Repressione politica dei primi anni ’30 (1929-1936). All’inizio degli anni ’30, il sistema di burocrazia amministrativa aveva rafforzato e mobilitato saldamente tutto il suo potere nell’ampia propaganda dell’ideologia del bolscevismo. Fu in quel momento che si intensificarono l’oppressione e la persecuzione nei confronti di coloro che si opponevano all’ideologia esistente delle riforme anti-scientifiche e disumane attuate dal governo sovietico nei settori socioeconomici e culturali. In particolare, i rappresentanti dell’intellighenzia locale, che si opposero ai valori nazionali dell’ideologia del bolscevismo, membri del movimento di resistenza del 1918-1924 e dei loro parenti, furono sottoposti a repressione. I dissidenti andarono nei campi e furono coinvolti in lavori di costruzione in strutture così grandi come Belomorkanal, Belblatlag e Dmitlag, dove veniva principalmente utilizzato il lavoro dei prigionieri politici. La sesta sezione dell’esposizione museale copre tutti i processi sopra descritti.
7-sezione. Repressioni politiche degli anni 1937-1938. Le repressioni politiche del regime sovietico sotto la guida di V. Stalin nel periodo 1937-38 sono senza dubbio una delle pagine più tragiche della storia dell’umanità. A quel tempo, qualsiasi dissenso o azione contro il governo sovietico e la sua ideologia furono severamente soppressi. Queste azioni, prima di tutto, erano dirette contro statisti, quadri di partito e di governo. Non solo rappresentanti di spicco dell’intellighenzia nazionale – scienziati, scrittori, operatori culturali e artistici, ma anche membri delle loro famiglie divennero vittime delle repressioni di quel tempo. L’esposizione presenta fotografie del politico Fayzulla Khodjaev. A quel tempo, era il capo dell’Uzbekistan. Lui è stato condannato a morte ed ucciso, e tutta la sua famiglia e parenti stretti sono stati mandati in prigione. Ecco le foto delle mogli di così importanti poeti e personaggi pubblici uzbeki caduti in repressione come: Chulpan, Fitrat, Akbar Rustamov, Abdulkhai Tajiev. Foto di studenti inviate a studiare in Germania nel 1922, successivamente accusate di spionaggio per la Germania e furono fucilati prima della seconda guerra mondiale.
8-sezione. Repressioni politiche degli anni 1940-1950. La seconda guerra mondiale (1939-1945) è senza dubbio una delle più grandi tragedie della storia dell’umanità. Il 22 giugno 1941, la Germania improvvisamente attaccò l’URSS. Fin dai primi giorni della guerra, il popolo dell’Uzbekistan fece tutto per sconfiggere il fascismo. Nel paese è stata dichiarata la legge marziale. Tutte le risorse del paese sono volte a garantire la difesa del paese. Ma anche in giorni così difficili, il governo sovietico non abbandonò le politiche repressive. Durante la seconda guerra mondiale, con il pretesto di “prevenire la manifestazione della compassione per il fascismo”, iniziò la repressione etnica contro i gruppi etnici che vivevano nei territori di confine. Di conseguenza migliaia di coreani, tartari di Crimea, polacchi, turchi della Meskheta, tedeschi del Volga e rappresentanti di altre nazionalità le cui terre erano delimitate da Giappone, Turchia e Polonia furono deportati con la forza dai loro luoghi di residenza in altre repubbliche, in particolare, in Uzbekistan. Fornire loro riparo, lavoro e cibo, ha posto un pesante fardello sulle spalle del popolo uzbeko. Alla fine degli anni ’40 e all’inizio degli anni ’50, una nuova ondata di repressione è sorta. Il colpo principale cadde di nuovo sui ranghi dell’intellighenzia avanzata: rappresentanti della scienza e dell’arte, poeti e scrittori, che nelle loro opere toccarono questioni di storia, vita e tradizioni e l’eredità spirituale del popolo uzbeko. Di conseguenza, furono accusati di “idealizzare il passato”, di nazionalismo, con una pena detentiva fino a 25 anni.
9-sezione. Repressione degli anni ’80: la campagna “truffa del cotone” relativa all’industria del cotone. La trasformazione del cotone in una monocoltura coltivata sul territorio dell’Uzbekistan, nonché l’uso irrazionale delle risorse naturali, hanno portato alla tragedia del lago d’Aral negli anni ’80 del XX secolo. In questo momento, il sistema pianificato di governo ha costretto le persone a fornire numeri falsi nei rapporti dei prossimi congressi del partito. Il furto e il registro truffato erano prassi comuni in tutti i consigli nazionali. Tuttavia, era necessario un processo dimostrativo per tutte le repubbliche dell’ex Unione Sovietica e, di conseguenza, fu organizzata una campagna di alto profilo chiamata “affare del cotone” in Uzbekistan, durante la quale migliaia di persone innocenti furono condannate a lunghe pene detentive. Qui, si racconta la vigorosa attività del primo presidente dell’Uzbekistan – Islam Karimov, iniziata nel 1986 in Kashkadarya e finalizzata alla riabilitazione delle vittime innocenti della “truffa del cotone”.
10-sezione. Ripristino della giustizia storica, perpetuando la memoria delle vittime della repressione, importanti eventi storici volti a preservare e sviluppare i valori nazionali durante gli anni dell’indipendenza (dal 1991). Dopo l’indipendenza, basata su fatti storici e materiali d’archivio, è stato svolto un lavoro su larga scala per ripristinare i valori nazionali e la giustizia storica. Inoltre, la sezione dice che nel corso degli anni di indipendenza, è stato fatto un lavoro straordinario per ripristinare la religione e i valori culturali, studiare la storia, i principi del patrimonio culturale e architettonico dell’Islam, che sono stati recuperati e hanno riguadagnato il loro posto d’onore nella storia dell’Uzbekistan. Questa sezione riflette le ampie opportunità presentate ai nostri giovani per i loro alti risultati e successi nello sport, nell’istruzione, nella scienza e tecnologia, nella cultura e nell’arte. La verità storica è stata restaurata in relazione a grandi statisti e comandanti come Amir Temur, Zakhiriddin Muhammad Babur, Mirzo Ulugbek, Jalaliddin Manguberdi. Le esposizioni del museo contengono fotografie dei nostri compatrioti, un gran numero di documenti e materiali relativi alla politica di repressione di quel tempo, una mappa dei GULAG, oggetti personali delle vittime della repressione, nonché un’automobile GAZ 11-73 che ricorda gli orrori della repressione del 1930-1938. Nelle sale sono installati 10 schermi sensoriali e 9 monitor, che contengono rari materiali d’archivio, testimonianze, interviste e campioni di creatività musicale nazionale. Ciò consente ai visitatori del museo di immergersi completamente nell’atmosfera di quel tempo e almeno in parte di sentire la gravità e l’oppressione del periodo di repressione.
Attività scientifiche del museo
Il museo è un istituto di ricerca. I ricercatori del museo stanno lavorando con documenti d’archivio relativi alla storia della repressione, raccogliendo materiale reale. I risultati della ricerca vengono regolarmente pubblicati sotto forma di monografie, pubblicazioni giornalistiche e di narrativa. Inoltre, gli addetti ai musei si stanno preparando a stampare opere di importanti scrittori e pensatori uzbeki che sono stati repressi e si tengono eventi educativi tra la popolazione.
Gli elementi del giardinaggio paesaggistico con l’inclusione della superficie dell’acqua del canale Bozsu sono stati utilizzati nella costruzione del complesso commemorativo.
Questo complesso è sorto in questo luogo non per caso, è collegato alle pagine tragiche della storia della nostra gente.
Dalla storia del complesso
Durante la costruzione di campi da tennis situati vicino alla torre della televisione, nel 1990, furono scoperte tombe comuni di lunga data. Secondo i vecchietti, qui furono sepolte le persone represse negli anni ’30.
Successivamente, si è scoperto che altri due cimiteri erano situati nelle vicinanze. Nel 1938 furono fatte le sepolture tra una fabbrica meccanica e abrasiva, e nel 1939-1940 – nell’area della fabbrica di utensili e sulla collina di Karankul vicino ad Ak-tepe di Yunusabad.
Dal 23 febbraio al 5 marzo 1937 ebbe luogo il famigerato Plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista dei bolscevichi. Il 3 marzo I.V. Stalin ha tenuto un discorso programmatico “Sulle carenze del lavoro di partito e misure per eliminare i trozkisti”. Stalin ha ripetuto la sua nota conclusione sull’aggravamento della lotta di classe. Ha detto: “… più andiamo avanti, più successo abbiamo, più i resti delle classi sfruttatrici sconfitte diventeranno amareggiati, prima andranno a forme più acute di lotta, più danneggeranno lo stato sovietico, più si aggrapperanno per il mezzo più disperato di lotta come ultimo mezzo del condannato “.
Ha proposto “nella lotta contro il trotskismo moderno” ad applicare “… non i vecchi metodi, non i metodi di discussione, ma i nuovi metodi, i metodi di sradicamento e instradamento”.
In effetti, era un compito chiaramente formulato prima che l’NKVD distruggesse i “nemici del popolo”. Nelle osservazioni conclusive al Plenum, Stalin, basato sui risultati della discussione del partito del 1927, chiamò persino il numero specifico di “nemici” – 30 mila “. Al tempo del plenum, 18 mila persone furono arrestate come “nemici del popolo”. Rimase per arrestare, secondo Stalin, altri 12 mila persone.
L’operazione repressiva dovrebbe iniziare il 5 agosto nella repubblica uzbeka, nonche’ turkmena, tagika e kirghisa e terminare in un periodo di 4 mesi. Tuttavia, il terrore si trascinò per anni.
Durante gli anni della repressione che hanno lasciato una forte impronta sulle anime delle persone, questo burrone deserto abbandonato con un ponte di legno, soprannominato Alvasti Kuprik – “Il ponte del diavolo”, è diventato un simbolo dell’immagine dello “spirito malvagio”, dove morirono migliaia di veri figli di nostro popolo.
Le vittime fucilate sotto questo ponte di legno furono poi scaricate in fosse comuni, senza riti funebri di rispetto e venerazione. Nel 1999 si sono tenuti eventi formali. Tutti i resti furono trasferiti sul cimitero Akil-ota mazar, dove tenevano funzioni commemorative da rappresentanti di tre fedi religiose.
Secondo dati incompleti, negli archivi sono state trovate le seguenti figure. Quasi 100 mila persone furono arrestate dalle “Troika” della NKVD dell’Uzbekistan tra il 1937 e il 1953, di cui 13 mila furono fucilate. Fu istituito un regime totalitario che violava i principi dell’umanesimo e della democrazia, che distrusse decine di migliaia di persone dedite alla Patria. Dietro questi numeri freddi ci sono persone, impiegati statali e pubblici, illuminanti, personaggi famosi della scienza e dell’arte, i military, il colore della nazione uzbeka e le persone semplici, tra cui casalinghe, mogli e figli dei repressi.
I dati sui terribili eventi del periodo di Stalin iniziarono ad aprirsi nella seconda metà degli anni ’80 del XX secolo, quando si verificarono radicali cambiamenti politici nell’ex Unione Sovietica. Le porte degli archivi del KGB furono aperte a storici e giornalisti. Grazie al lavoro di queste persone, furono trovati centinaia, migliaia di nomi di prigionieri dei campi di concentramento, una volta dispersi.
Una grande quantità di lavoro è stata fatta in questa direzione in breve tempo. Il complesso fu costruito in soli 9 mesi e il 12 maggio 2000 si tenne l’inaugurazione del monumento “Shakhidlar khotirasi” (“Memoria dei martiri”, cioè martiri), che fu eretta nella capitale sulle rive del Canale Bossu su iniziativa del Primo Presidente dell’Uzbekistan I. .A. Karimov.
Questo complesso è progettato per perpetuare la sacra memoria dei compatrioti che hanno invitato la nazione alla libertà, che hanno mostrato eroismo nella lotta per la libertà e l’indipendenza della madrepatria, che furono repressi durante il regime di Stalin.
Con la Disposizione del Gabinetto dei Ministri della Repubblica dell’ Uzbekistan e’ stato anche creato la Fondazione Shakhidlar Khotirasi con l’obiettivo di perpetuare la memoria dei caduti, cercare testimonianze e testimony; creare un memoriale, un museo e educare le giovani generazioni.
Con il Decreto di Presidente del 1 maggio 2001 “Giorno commemorativo delle vittime della repressione del regime stalinista” si tiene ogni anno in Uzbekistan il 31 agosto.
RACCOMANDAZIONI METODOLOGICHE:
1. Quando si visita il complesso “Shakhidlar Khotirasi”,alla giuda si consiglia fare 4 fermate , dividendo il vostro testo a 4 parti.
2. Il primo punto in alto, prima di scendere in piazza, per esaminare meglio l’intero complesso.
3. Il secondo punto è vicino alla rotonda. È necessario tenere conto dell’ora del giorno in modo che il sole non entri negli occhi.4. Il terzo punto è sul lato della rotonda, in modo che il museo possa essere visto chiaramente.
5. Il quarto punto è sul ponte.
6. Distribuire il racconto del monumento in modo che ad ogni fermata il gruppo non rimanga in piedi più di 5-7 minuti.
7. Nel mostrare il complesso e raccontarlo, il lavoro della guida dovrebbe durare 25-30 minuti di tempo totale.
8. Tempo libero per le foto non meno di 10 minuti.
Compilato da: Abdunabieva D.A. – Capo specialista del Dipartimento per il coordinamento degli sviluppi educativi e metodologici dell’Istituto per lo sviluppo del turismo.
Traduzione dal russo: G.Sharipova
Istituto per lo sviluppo del turismo presso il Comitato statale della Repubblica dell’ Uzbekistan per lo sviluppo del turismo
Viaggio in Uzbekistan con tour operator locale.
Error: Contact form not found.